Hai un gonfiore associato ad un arrossamento della gengiva, molto probabilmente sei in presenza di una gengivite.
In poche parole la gengivite è un’infiammazione delle gengive sviluppata in seguito ad una scarsa igiene orale e caratterizzata appunto, da gonfiore e arrossamento.
Anche in questo caso, come dicevamo, fondamentalmente le cause della gengivite sono da imputare ad una scarsa igiene orale e questo accade perché generalmente non prestiamo molta attenzione alla salute delle nostre gengive, prestando invece grande attenzione ai denti, dimenticando però che le nostre gengive sono una parte importante del sorriso.
Quali sono quindi i sintomi che indicano che potremmo avere un problema alle gengive, quali le cause e cosa possiamo fare per prevenire una gengivite?
La gengivite è una malattia del cavo orale che interessa la gengiva vicina al dente, nota anche come gengiva marginale.
Alcuni sintomi principali da monitorare e che potrebbero indicare che stiamo per sviluppare una gengivite sono:
Altri sintomi che generalmente indicano un’infiammazione delle gengive sono, una maggior sensibilità al caldo e al freddo, il distacco dal solco gengivale e alito cattivo.
Vi sono diverse cause che possono infiammare le gengive.
Fra le cause maggiori vi è la formazione della placca batterica, un aggregato di batteri che aderiscono come una pellicola alla superficie dentale e che, alla lunga, provocano infiammazioni.
La placca batterica, se non viene accuratemene rimossa porta poi alla formazione di tasche gengivali, zone che contengono batteri agglomerati che, sedimentando, causano appunto gengiviti e carie.
La placca batterica si forma quando siamo in presenza di:
Altri fattori che possono causare delle infiammazioni delle gengive sono:
La regola principale per prevenire e curare la gengivite è, prestare molta attenzione all’igiene orale.
L’igiene orale allevia il fastidio momentaneo e protegge le gengive nel tempo.
Quindi i denti vanno lavati nel modo corretto, dopo i pasti e in modo delicato, inoltre occorre sempre pulire gli spazi interdentali con filo interdentale o con degli scovolini.
Un altro aspetto da considerare per evitare la formazione di gengiviti è seguire un’alimentazione con un ricco apporto di calcio e vitamine necessari a combattere i batteri e le infiammazioni, evitando il fumo.
Inoltre un fattore molto importante per evitare le gengiviti è effettuare una regolare pulizia professionale dei nostri denti in uno studio dentistico San Giovanni Lupatoto o dal proprio medico dentista di fiducia.
Se è vero che il lavaggio dei denti rimuove la placca batterica, qualora vi fosse del tartaro sotto e sopra le gengive, solo un dentista può rimuoverlo grazie a degli strumenti professionali.
A questo punto, se hai le gengive infiammate, che sanguinano facilmente, molto probabilmente hai una gengivite, rivolgiti quindi quanto prima a noi di Studio Dentistico Dieffe, studio dentistico San Giovanni Lupatoto, dentista Verona e dentista San Giovanni Lupatoto, per programmare una visita di controllo ed effettuare una seduta di igiene orale, così da rimuovere la placca batterica e ridare nuovo splendore al tuo sorriso.
Puoi compilare il FORM per l’appuntamento che trovi a QUESTA PAGINA oppure telefonare direttamente al nostro studio dentistico.