• Vuoi prenotare un appuntamento?
  • 045 / 8732463
  • 324 095 8288
  • info@dieffestudiodentistico.it
DF_LOGO_PITTOGRAMMA_BLUDF_LOGO_VERTICALEDF_LOGO_mobileDF_LOGO_mobilesti
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • IGIENE ORALE
    • SBIANCAMENTO DENTI
    • FACCETTE DENTALI
    • CONSERVATIVA
    • IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO
    • PROTESI
    • DENTI FISSI IN UN SOLO GIORNO
    • PARODONTOLOGIA
    • ORTODONZIA
    • ORTODONZIA TRASPARENTE
    • PROGRAMMA BAMBINI
    • LASER
    • L-PRF
    • SEDAZIONE COSCIENTE
    • PANORAMICA E TAC DIGITALI
  • NEWS
  • VIRTUAL TOUR
  • CONTATTI
  • Home
  • News
  • News
  • Il dente: anatomia e morfologia
L’infiammazione gengivale: come prevenirla e come curarla con rimedi naturali
2 Novembre 2020
L’importanza dell’igiene interdentale: come prevenire malattie a denti e gengive
8 Gennaio 2021

Il dente: anatomia e morfologia

1 Dicembre 2020
Categorie
  • News
Tags
  • alveolo dente
  • colletto dente
  • corona
  • dente
  • dentina dente
  • dieffe
  • dieffe studio dentistico
  • funzione di equilibrio facciale
  • funzione estetica
  • funzione fonetica
  • mandibola
  • mascella
  • masticazione
  • polpa dente
  • radice dente
  • smalto dente
  • sorriso
  • struttura dente

I denti sono dei piccoli organismi presenti nella nostra cavità orale, ognuno all’interno del proprio alveolo, che nel complesso compongono la cosiddetta arcata dentale. Si tratta di una serie di tessuti, sia solidi che molli, collegati alle ossa della mandibola e della mascella. Nella nostra bocca ce ne sono 32 in totale. Il loro compito principale è legato alla masticazione e alla preparazione degli alimenti per la digestione, ma svolgono anche una funzione estetica, fonetica e di equilibrio facciale.

In quali parti è suddiviso un dente?

Ogni dente è formato da tre componenti importantissimi: la corona, il colletto e la radice.
La corona è la porzione visibile ad occhio nudo che sporge dall’alveolo e che, in base al tipo di dente, assume una forma differente: negli incisivi ad esempio è molto affilata, mentre nei canini è appuntita.
Il colletto è la porzione intermedia di connessione, molto sottile, attorno alla quale la mucosa forma la gengiva. È una zona molto importante perché è qui che tende ad accumularsi la placca batterica.
La radice è la parte impiantata all’interno dell’alveolo e ancorata ad esso grazie al cosiddetto legamento peridontale. Il suo compito è quello di sostenere il dente stesso. Ogni tipologia di dente ha un numero di radici: i canini, gli incisivi e i premolari inferiori ad esempio ne hanno una, i molari inferiori ne hanno due, mentre i molari superiori ne hanno addirittura tre.

Di cosa sono fatti i denti?

Le credenze legate al materiale che compone i denti sono molte.
La parte esterna della corona è composta dallo smalto, un tessuto epiteliale bianco molto resistente che ha il compito di proteggere il dente dalle aggressioni esterne. Si tratta del tessuto più duro e mineralizzato del corpo umano che rischia di deteriorarsi se i denti non sono ben curati.
Il secondo strato del dente è la dentina, un tessuto osseo molto resistente e compatto di colore giallognolo che si occupa di dare colorazione al dente e di proteggere la polpa dalle variazioni di temperatura.
Sotto la dentina troviamo invece la cavità pulpare con la polpa, l’elemento che assicura la vitalità del dente. Si tratta di un tessuto connettivale molle che ospita i vasi sanguigni e i tessuti nervosi che si occupa di fornire sensibilità al dente e di mantenere la dentina elastica.

La struttura dei denti è quindi molto complessa e ogni elemento contribuisce alla funzionalità di questo organo. Per questo motivo è bene prendersene cura nella maniera più efficace. 

Condividi
0
Dieffe Studio Staff
Dieffe Studio Staff

Related posts

dieffe ortodonzia trasparente

dieffe ortodonzia trasparente

11 Febbraio 2021

I vantaggi dell’ortodonzia invisibile: perché scegliere le mascherine trasparenti


Leggi altro
8 Febbraio 2021

Ascesso dentale: cause e fattori di rischio


Leggi altro
8 Gennaio 2021

L’importanza dell’igiene interdentale: come prevenire malattie a denti e gengive


Leggi altro

La struttura sanitaria è improntata su modello “CLINICA DENTALE” con consulenti altamente specializzati e costantemente aggiornati su tecniche e materiali di ultima generazione offrendo cosi al paziente un servizio altamente specializzato e professionale.

Ci occupiamo di tutte le branchie dell’odontoiatria classica e moderna. Una struttura odontoiatrica all'avanguardia, sotto sia il profilo tecnologico che delle prestazioni.

VIRTUAL TOUR

I NOSTRI SERVIZI


  • →Igiene orale
  • →Sbiancamento denti
  • →Faccette dentali
  • →Conservativa
  • →Implantologia a carico immediato
  • →Protesi dentale
  • →Denti fissi in un giorno
  • →Paradontologia
  • →Ortodonzia
  • →Invisalign
  • →Programma bambini
  • →Laser
  • →L-prf
  • →Sedazione cosciente
  • →Panoramica e tac

DIEFFE STUDIO DENTISTICO


Via Giovanni Pascoli 10 C
Campagnola di Zevio

info@dieffestudiodentistico.it segreteria@dieffestudiodentistico.it
+39 045 8732463 / 324 095 8288


ORARI D'APERTURA

ORARIO CONTINUATO
Dal Lunedì al Venerdi dalle 09.00 alle 19.00

Siamo convenzionati con:
→esercito italiano
→pronto-care
→unisalute.

PAGODIL il metodo di pagamento per suddividere gli importi in comode rate senza costi aggiuntivi.

Dir. Sanitario Dott. Paolo Del Fabro Medico Chirurgo Spec. Anestesia e Rianimazione

© 2018 Dieffe s.r.l. All Rights Reserved. Creativart
P.IVA 04318260231 Privacy Policy